Dal 30 giugno al 6 luglio si è tenuto c/o la fondazione Widar, all’isola d’Elba (Lacona)il seminario artistico di pittura antroposofica guidato da Magda Stella.
Il tema degli incontri è stato quello di realizzare un piccolo carnet di viaggio: un viaggio sui sentieri dell’isola. L’obiettivo è stato quello di appellarsi alle proprie forze di attenzione, cercando di allenare la nostra capacità di osservazione e di percezione al fine di fissare le impressioni del mondo esterno elaborandole con le proprie forze di attenzione.
L’esperienza ha regalato consapevolezza nel proprio rapporto con la natura.
Si sono utilizzate varie tecniche: l’acquarello su carta bagnata e asciutta, la grafite, i gessetti colorati (soft pastel), pastelli a olio, matite colorate. I supporti cartacei sono stati tra i più svariati, dalla carta per acquerello a peso medio (160gr), si è proposto una carta più leggera per gli esercizi a grafite e a inchiostro, carta vellutina per l’esperienza con i gessetti, carta di riso su un supporto di cartoncino pesante. La varietà e ricchezza di proposte ha entusiasmato i partecipanti che si sono rigenerati attingendo alle “fonti” e “sorgenti” della propria interiorità. L’attività artistica infatti mira a ‘rigenerarci’ a ricostruire processi sclerotizzati dalla vita odierna.
Le lezioni si sono svolte all’aperto, nei luoghi mete di escursioni, dove venivano colti degli spunti tramite degli schizzi e successivamente elaborati nella sala polifunzionale del pentagono.
Il corso e l’attività artistica hanno contribuito a creare un clima disteso e positivo tra le persone e la natura circostante e siamo grati a questa opportunità offertaci dalla fondazione WIDAR.
Rigenerare le forze di fantasia con LUCE COLORE TENEBRA, dal 6 luglio al 14 luglio 2016
Il seminario sulla base del metodo sviluppato da L. Collot d’Herbois si è proposto di sperimentare come l’esercizio artistico possa diventare una fonte di forze per la fantasia che occorre nella pratica pedagogica. Si sono utilizzate varie tecniche tra cui il carboncino, pastelli colorati e acquarello.
La proposta rivolta ad adulti e bambini per una vacanza alternativa, è stata pensata da Magda Stella e Marta Volta. Lo scopo è stato quello di creare momenti di socialità attraverso giochi ritmici, musicali con il canto, e l’esperienza di dipingere con colori fatti dai bambini.
Da dove vengono i colori? È stato il motivo principale dell’ esperienza. Dalle ocre rosse e gialle provenienti dai giacimenti dell’isola d’Elba , i bambini sono stati guidati a sminuzzare la pietra al fine di estrarre il pigmento con cui si fabbricano i colori. Si è proceduto facendo il lavaggio delle terre, e infine creato l’impasto per dipingere.
Si sono sperimentati anche colori con pigmenti vegetali, che sono meno brillanti dei colori sintetici, ma hanno caratteristiche speciali, come quelle che il colore muta velocemente sul foglio, ha una qualità più calda e viva.
Si è dipinto con pennelli speciali costruiti con elementi della natura come le penne di gabbiano, resti di rizoma di posidonia(un alga molto comune ) , trovati sulla spiaggia, rametti di cipresso, questi hanno dato un texture molto vibrante e spontanea che ha divertito molto i bambini.
All’iniziativa hanno aderito 8 bambini con rispettivi genitori, per un totale di 18 partecipanti.
Il concertino finale è stato tenuto presso l’agricampeggio “Orti di Mare”, con gioia dei bambini.
La festa dell’ultima sera ha visto incontrare generazioni diverse che hanno fatto musica insieme, i bambini con diversi strumenti musicali, e sonori si sono esibiti con le canzoni imparate nei giorni precedenti eigli ospiti musicanti della Sugheraccia, il dott, Pavia con il mandolino, Il sig. Pino con la fisarmonica ed Hermann con il flauto ci hanno rallegrato con le loro esecuzioni .